I due dittatori, Venezia, Pasquali, 1744
| ATTO QUINTO | |
| Vasta campagna, con veduta d’una collina occupata da’ Romani. A un fianco della scena v’ha una parte esteriore del vallo del campo di Fabio Massimo, con ponte levatoio e fossa all’intorno. | |
| SCENA PRIMA | |
| FABIO MASSIMO, OSIDIO ferito in un braccio, VALERIO, littori e alquanti soldati | |
| FABIO MASSIMO | |
| 1290 | Tosto a me le coorti, a me i tribuni |
| dal vallo. (Partono due soldati, entrando nel vallo) Oh mal già preveduto! E come | |
| cadde ne’ tesi agguati | |
| il mal cauto Minuzio? | |
| OSIDIO | |
| Poiché a sicura e piena | |
| 1295 | vittoria, egli lasciò l’erto del colle |
| ed avanzò troppo animoso addosso | |
| a quei che ne scendean dispersi e vinti, | |
| ecco che di repente | |
| dalle cave del sasso, ove nascosti | |
| 1300 | gli avea il nomade duce, |
| escono gli Africani e d’ogni lato | |
| ne chiudono le vie, talché né core | |
| a noi resta al conflitto | |
| né speranza alla fuga. | |
| VALERIO | |
| 1305 | Sciagura irreparabile a noi tutti! |
| OSIDIO | |
| Per comando del duce, | |
| che piagato di stral mi vide il braccio | |
| ed inetto alla pugna, a te son corso... (Cominciano a uscir dal vallo le legioni di Fabio Massimo) | |
| FABIO MASSIMO | |
| Oh dei! Minuzio alfine | |
| 1310 | si è perduto più presto |
| e di quel ch’io credea | |
| e di quel ch’ei volea. | |
| Valerio, tu del campo | |
| rimanti alla custodia. Andiam, romani. | |
| 1315 | Andiam, del valoroso |
| Minuzio e che per Roma ha tanto zelo, | |
| solleciti al soccorso. | |
| Per troppo esporsi defraudò fortuna | |
| le vaste idee de’ suoi consigli. È tempo | |
| 1320 | ch’or di mano al nimico |
| strappiamo la vittoria; e trarrem poi | |
| a Minuzio il rossor de’ falli suoi. (Suonano le trombe e vanno pian piano e con ordinanza incamminandosi a piè del colle le truppe, divise in due ale) | |
| Il suon delle trombe | |
| sì alto rimbombe | |
| 1325 | che rechi al Numida |
| il primo spavento. | |
| E i nostri in udirlo | |
| compagni guerrieri, | |
| ripiglin più fieri | |
| 1330 | l’usato ardimento. (Fabio Massimo ascende il colle, seguito da tutto l’esercito) |
| SCENA II | |
| OSIDIO e VALERIO, poi VELIA con ARISBE, guardate da alquanti soldati | |
| OSIDIO | |
| Ben di virtù romana ha pieno il petto. | |
| VALERIO | |
| Il suo temporeggiar ripara i danni | |
| della patria cadente. | |
| OSIDIO | |
| E viltà si credea la sua lentezza. | |
| VALERIO | |
| 1335 | Tregua a sue lodi. Ecco la nostra Arisbe. |
| OSIDIO | |
| La nostra? Eh, dilla tua; sciolti ne ho i lacci. | |
| VALERIO | |
| Io rallentati i miei, se non infranti. | |
| ARISBE | |
| Quei son d’Arisbe i due rivali amanti. (A Velia in disparte) | |
| VELIA | |
| Deh m’impetra da lor ch’io vegga Erminio. (Avanzandosi) | |
| OSIDIO | |
| 1340 | Dato è al merto d’Ersilia... |
| VALERIO | |
| E a quel di Velia... | |
| OSIDIO | |
| Sperar tutto... | |
| VALERIO | |
| E ottenerlo. (Dà ordine ad un soldato) | |
| ARISBE | |
| E a quel d’Arisbe? | |
| OSIDIO | |
| Più difficili prove ella ne esiga. | |
| Chieda risse, odi accenda. | |
| VALERIO | |
| E che contro di Roma | |
| 1345 | alziam braccio rubello, anche pretenda. |
| VELIA | |
| In te cor sì feroce? | |
| ARISBE | |
| Oh, lo potessi! | |
| VELIA | |
| Odia Roma; ma almeno, | |
| a due amanti sì fidi, | |
| sia più giusto il tuo cor. | |
| OSIDIO | |
| Di me non curi; | |
| 1350 | dispetto mi sanò dopo i suoi sprezzi. |
| ARISBE | |
| Ho di che consolarmi | |
| nell’incostanza tua. Trovo in Valerio... | |
| VALERIO | |
| Cara a Valerio esser non può la fiera | |
| di Fabio accusatrice. | |
| VELIA | |
| 1355 | Se non mente il lor dir, nuove conquiste |
| cerchisi, o bella Arisbe, il tuo sembiante. | |
| ARISBE | |
| A giovane beltà non manca amante. | |
| OSIDIO | |
| Non mancherà chi t’ami; | |
| ma quello io non sarò. | |
| VALERIO | |
| 1360 | Ho sciolti i tuoi legami; |
| più non inciamperò. | |
| ARISBE | |
| Perdendo due incostanti, | |
| né men sospirerò. | |
| OSIDIO | |
| Del mio sprezzato amore | |
| 1365 | mi vendico così. |
| VALERIO | |
| In te sincero il core | |
| credei; ma mi tradì! | |
| ARISBE | |
| Il mio non fu impostore; | |
| ma il tuo si lusingò. | |
| SCENA III | |
| ARISBE e VELIA | |
| ARISBE | |
| 1370 | Velia, se alcun dolor turba mia pace, |
| l’ho dal veder per mia cagion te mesta | |
| nel periglio d’Erminio. | |
| Chi creduto l’avria? Ch’ei fuor de’ ceppi | |
| ad esporsi venisse a certa morte. | |
| VELIA | |
| 1375 | Sua virtù così volle o pur mia sorte. |
| Ma per obblique vie, spesso a noi giunge | |
| quel bene ancor che ne parea più lunge. | |
| Che fa quell’usignuolo | |
| che prigioniero o solo | |
| 1380 | sì dolce canta e geme? |
| O la compagna ei spera | |
| o spera libertà. | |
| E quando gonfia e freme | |
| furia di venti o d’onde, | |
| 1385 | sperando aure seconde |
| anche il nocchier sì sta. | |
| SCENA IV | |
| VALERIO, ERMINIO tra littori e le suddette | |
| VALERIO | |
| Si, la tua Velia, o prence, ecco in Ersilia. | |
| VELIA | |
| E in Velia la tua serva e la tua sposa. | |
| ERMINIO | |
| Oh dei! Ben disse al core il primo sguardo | |
| 1390 | di Velia un non so che; né il cor l’intese. |
| VELIA | |
| Sapealo il mio; ma si fe’ forza e tacque. | |
| ERMINIO | |
| Quel silenzio perché? | |
| VELIA | |
| Dirti qual fossi | |
| non mi parve in quel punto | |
| né per te né per Fabio util consiglio. | |
| 1395 | Mi premea il tuo periglio, |
| quel fier periglio, oimè! ch’or ti sovrasta, | |
| trattovi da amistade... | |
| ERMINIO | |
| E in un da amore. | |
| Sì, amor mi richiamò nel roman campo, | |
| dacché intesi nel mio le tue catene. | |
| 1400 | Qui tornai pien di spene |
| di trovar Velia o morte; | |
| e udendo allor del fido amico il rischio, | |
| pensai ch’espor me stesso | |
| e salvar lui, che per me sol moria, | |
| 1405 | mio dover fosse insieme e gloria mia. |
| VALERIO | |
| Di tanti mali ne arrossisca Arisbe. | |
| ARISBE | |
| Innocente è il voler, se reo l’effetto. | |
| VELIA | |
| Così piacque agli dii, per far d’Erminio | |
| nell’atto illustre il nobil cor palese. | |
| 1410 | Ma quegli stessi dii ne serberanno |
| ch’or ne danno il piacer, finor vietato, | |
| di dirne io ciò che volli e non osai. | |
| ERMINIO | |
| Ed io ciò che bramai ma non potei. | |
| VELIA | |
| Oh Erminio, oh sposo... | |
| ERMINIO | |
| 1415 | Oh Velia, oh sposa... |
| A DUE | |
| Idolo, speme, amor de’ voti miei. (Rientrano tutti nel vallo) | |
| SCENA V | |
| QUINTO FABIO scendendo dal colle | |
| QUINTO FABIO | |
| Fabio, quei che là miri, | |
| da scambievole amor congiunti sposi, | |
| Velia sono ed Erminio. A che non corri | |
| 1420 | a lor col lieto avviso |
| del perdono impetrato | |
| nel giubilo maggior della vittoria? | |
| Che ti arresta? Il tuo amor? Vile che sei; | |
| il tuo è invidia, è furor, non è più amore. | |
| 1425 | Ostinarsi in amar ciò che non lice |
| è un voler esser perfido o infelice. | |
| Chiare fiamme che in seno m’ardeste, | |
| rei fumi alzereste, | |
| se più osassi nudrirvi nel seno. | |
| 1430 | Que’ vapori, che il sole non scioglie, |
| si condensano in nubi e tempeste | |
| e ne rubano il giorno sereno. (Entra nel vallo) | |
| SCENA VI | |
| MINUZIO con seguito di soldati dal colle | |
| MINUZIO | |
| Spesso intesi, o soldati, | |
| doversi i primi onori al buon consiglio | |
| 1435 | d’un prudente comando, |
| i secondi al valore | |
| d’un pronto utile ossequio; | |
| ma nessuno a colui che né ben sappia | |
| consigliar né ubbidir. Noi, cui del primo | |
| 1440 | pregio è tolta la sorte, almen dell’altra |
| proccuriamci la gloria; e mentre l’arte | |
| impariam del comando, | |
| obbedendo a chi sa, facciamci saggi. | |
| Uniam l’armi e i vessilli | |
| 1445 | con quei di Fabio. In avvenir ne regga |
| un solo dittator. L’ultimo impero, | |
| che mi riserbo in voi, sia ch’ei ne trovi | |
| grati e migliori; ed io il primier tra voi | |
| sarò nel soggettarmi a’ cenni suoi. (I soldati di Minuzio battono le aste e le spade sopra i loro scudi, in segno d’applauso e di assenso; e dipoi Minuzio si ritira in disparte, mettendosi alla loro testa. In questo dall’alto del colle cominciano a scendere al suono di timpani, tamburi e trombe i romani vittoriosi, avendo tolto in mezzo il dittator Fabio sopra un carro trionfale, formato e ornato tumultuariamente di spoglie nimiche, sostenendolo eglino stessi alle parti e facendolo tirare da schiavi cartaginesi. Escono nello stesso tempo dal vallo ed altronde Quinto Fabio, Velia, eccetera) | |
| SCENA ULTIMA | |
| FABIO MASSIMO sopra carro trionfale, MINUZIO, QUINTO FABIO, VELIA, ARISBE, ERMINIO, OSIDIO, VALERIO, tribuni, soldati, littori, eccetera | |
| CORO | |
| 1450 | Qual voce, qual mente |
| può il forte, il prudente, | |
| magnanimo Fabio | |
| appien celebrar? | |
| Non men che il valore, | |
| 1455 | sa e può del gran core |
| l’indugio e il riposo | |
| trofei riportar. | |
| Annibale ei vinse; | |
| ma pria l’ire estinse; | |
| 1460 | e valse i suoi torti |
| virtù a vendicar. | |
| FABIO MASSIMO | |
| Son del giubilo vostro impeto e sfogo | |
| cotesti applausi. E che fec’io, soldati, | |
| ch’ogni buon cittadin fatto, e più ancora, | |
| 1465 | non avesse per Roma? A lei serbate |
| ed a’ propizi dii lodi sì grate. (Scende dal carro) | |
| ERMINIO | |
| Che modestia in eroe dopo il trionfo! | |
| MINUZIO | |
| Padre. Questo convien nome al tuo grado | |
| e più al tuo benefizio. Oggi vincesti | |
| 1470 | Annibale con l’armi |
| e me con la bontà. Tu più che padre | |
| mi sei; la sola vita | |
| deggio a’ miei genitori; | |
| a te la mia salute e quella insieme | |
| 1475 | deggio di tutti questi |
| valorosi romani. Ecco ch’io primo, | |
| questo, a me più di peso | |
| che d’onor, plebiscito annullo e cedo. | |
| Cedo la dittatura, | |
| 1480 | i littori, le insegne e le coorti. |
| Piacciati a me usar grazia, usarla a loro; | |
| e quai prima eravam, duci o soldati, | |
| danne ancor militar sotto i felici | |
| tuoi comandi ed auspici. | |
| FABIO MASSIMO | |
| 1485 | Minuzio, il non errar nell’ardue imprese |
| sovrasta all’esser d’uom. Trarre il profitto | |
| da’ suoi commessi errori | |
| sempre è in poter di chi ha fortezza e senno. | |
| Tu già saggio il conosci e, se a valore | |
| 1490 | prudenza accoppierai, |
| cittadino alla patria util sarai. (Lo abbraccia) | |
| OSIDIO | |
| Uom chi vide giammai sì generoso? | |
| VALERIO | |
| Nomi saran minori i prischi eroi. | |
| FABIO MASSIMO | |
| Bella coppia di fede, i vostri mali | |
| 1495 | finiti son. Sta in vostro grado l’uso |
| di quella libertà che vi si rende. | |
| VELIA | |
| Ovunque andrem, verrà con noi la grata | |
| ricordanza de’ Fabi. | |
| ERMINIO | |
| Roma in prezzo ne avrà ferma amistade. | |
| FABIO MASSIMO | |
| 1500 | Amici per virtù sono i migliori. |
| QUINTO FABIO | |
| Godano fortunati i vostri amori. | |
| VELIA | |
| Tutto a Fabio dobbiamo il nostro bene. | |
| MINUZIO | |
| E Minuzio in orror forse vi fia. | |
| ERMINIO | |
| Colpe, che fece amor, virtù ha corrette. | |
| VELIA | |
| 1505 | E mal passato in gran piacer si obblia. |
| QUINTO FABIO | |
| (Ma forza è che sospiri, anima mia). | |
| FABIO MASSIMO | |
| Né te mi scordo, Arisbe. | |
| Troppo rischio è fra noi beltà sì fiera. | |
| Tu pur libera torna a’ tuoi numidi. | |
| ARISBE | |
| 1510 | E tra loro, anche in onta all’odio mio, |
| porterò del tuo nome i chiari vanti, | |
| lasciando qui due sconsolati amanti. | |
| CORO | |
| Felice giorno, | |
| in cui si onora | |
| 1515 | d’alma sì grande |
| senno e valor. | |
| Dal carro adorno | |
| il sole ognora | |
| del suo ti sparga | |
| 1520 | più bel chiaror. |
| Il fine de’ «Due dittatori» | |
| LICENZA | |
| Se l’opre eccelse de’ passati eroi | |
| sopra tragiche scene | |
| si ravvivano a noi, | |
| ond’è che del lor grido assai men grandi, | |
| 1525 | te presente, o signor, l’idea le trovi? |
| Colpa questa esser può di debil penna | |
| che, per quanto si sforzi, al ver non giunga; | |
| ma forza è più del paragon che, come | |
| fa vicino al minore il maggior lume, | |
| 1530 | le lontane memorie oscura e vince. |
| O magnanimo invitto augusto Carlo, | |
| quali armi delle tue, quali trionfi | |
| fur de’ tuoi più felici? | |
| Quai riposi più fausti? E quai più saggi? | |
| 1535 | Tu le guerre nimiche |
| né provochi né temi; e come è vanto | |
| di tua moderatezza | |
| che pugnar tu non voglia, | |
| così di tua fortezza è pregio illustre | |
| 1540 | ch’altri non osi. E si vuol poi che a vista |
| di tue gesta sublimi, | |
| che tolgon quasi la credenza al vero, | |
| delle antiche stupir possa il pensiero? | |
| Nell’onor de’ prischi eroi | |
| 1545 | si può sol de’ pregi tuoi |
| un’immagine adombrar. | |
| Dire appien tue chiare gesta | |
| né sapria più nobil canto | |
| né il vorria quella modesta | |
| 1550 | tua virtù, d’udir ritrosa |
| ciò che sa di meritar. | |
| CORO | |
| Qual voce, qual mente | |
| può il forte, il prudente, | |
| magnanimo augusto | |
| 1555 | appien celebrar? |